Desideri utilizzare i tuoi AirPods con la tua PS5, ma non riesci a trovare l'opzione Bluetooth nelle impostazioni? Sebbene la PS5 non supporti nativamente le cuffie Bluetooth, fortunatamente esistono soluzioni per collegare i tuoi AirPods alla tua console. In questo articolo ti spieghiamo come procedere e quali sono i limiti da considerare prima di iniziare.
La PS5 supporta il Bluetooth?
No, la PS5 non è compatibile con l'audio Bluetooth. Si tratta di una scelta tecnica di Sony che potrebbe sorprendere, ma che può essere facilmente spiegata.
La console utilizza già questa connessione wireless per il controller DualSense. Aggiungere un flusso audio wireless potrebbe causare problemi di latenza o qualità durante le sessioni di gioco. Il produttore ha preferito non correre questo rischio.
Ma niente panico! Esiste una soluzione semplice: utilizzare un adattatore Bluetooth. Si tratta di un piccolo dispositivo che si collega alla tua PS5 e ti permette di connettere le tue cuffie wireless. Lo troverai facilmente online o nei negozi.
Prima di effettuare questo acquisto, tieni presente che Sony non garantisce la compatibilità. La qualità potrebbe variare a seconda dei modelli.
Quindi, come procedere per connettere i tuoi AirPods alla PS5 utilizzando un adattatore Bluetooth? Vediamo i passaggi per godere del tuo audio wireless.
Come connettere gli AirPods al sistema di gioco Sony?
Connettere i tuoi AirPods alla PS5 richiede un accessorio aggiuntivo: un trasmettitore Bluetooth. Infatti, questo dispositivo non supporta nativamente l'audio wireless. Scegli un adattatore Bluetooth 5.0 o superiore, come l'Avantree Leaf o l'Ugreen, che ti permetterà di stabilire la connessione tra le tue cuffie e il dispositivo in pochi semplici passaggi.
Come connettere una cuffia wireless alla PS5?
Per connettere una cuffia wireless alla tua PS5, ti servirà un adattatore, proprio come per gli AirPods. La console non supporta nativamente l'audio Bluetooth, quindi questo accessorio è indispensabile. Una volta che hai un adattatore compatibile, segui questi passaggi:
- Collegalo: Inserisci questo dispositivo in una porta USB della PS5, sia davanti che dietro. Entrambi funzionano, quindi scegli quello che ti è più comodo.
- Attiva la modalità di accoppiamento: Metti le cuffie in modalità di accoppiamento. Questo di solito avviene tenendo premuto un tasto specifico su queste cuffie (controlla il manuale se necessario). Fai lo stesso con l'adattatore Bluetooth, che spesso ha un tasto dedicato per questa funzione.
- Attendi la connessione: Una volta che entrambi i dispositivi sono in modalità di accoppiamento, dovrebbero connettersi automaticamente. Saprai che è tutto pronto quando la spia del dispositivo o delle cuffie smette di lampeggiare o cambia colore.
Ed ecco fatto, le tue cuffie sono pronte per essere utilizzate con la PS5! Se non funziona, verifica che l'adattatore sia compatibile con la console e che le tue cuffie siano configurate correttamente. Alcuni modelli potrebbero richiedere un'operazione specifica, quindi non esitare a consultare il manuale d'uso.
Quali sono i limiti degli AirPods con la PS5?
Usare gli AirPods con la PS5 presenta alcuni svantaggi che è meglio conoscere prima di procedere. Il limite più fastidioso? Non è possibile utilizzare il microfono integrato degli AirPods per parlare durante le tue partite. È un peccato, soprattutto per i giochi di squadra dove la comunicazione è importante.
Un altro aspetto da considerare: la latenza audio. In pratica, potresti notare un leggero ritardo tra l'azione sullo schermo e il suono nelle tue orecchie. Questo non è un problema per tutti i giochi, ma può diventare frustrante nei giochi di ritmo o nei giochi FPS, dove la precisione audio è cruciale.
Queste limitazioni non rendono gli AirPods inutilizzabili con la PS5, tutt'altro. Ma è importante tenere queste informazioni a mente per fare una scelta consapevole. Se cerchi un'esperienza di gioco ottimale, soprattutto per il chat vocale, dovresti considerare l'uso di un headset gaming dedicato.
Queste limitazioni, sebbene non siano decisive, possono influire significativamente sulla tua esperienza di gioco, soprattutto se sei un giocatore esigente in termini di comunicazione e precisione audio. Fortunatamente, esistono alternative progettate specificamente per il gioco, che potrebbero colmare queste lacune.
Quali sono le alternative agli AirPods per giocare su PS5?
Le cuffie Pulse 3D di Sony sono la migliore opzione per giocare su PS5. Sono state progettate specificamente per la console e offrono un'esperienza audio ottimale. Ma esistono anche altre alternative interessanti.
Le Sony Inzone Buds e le Pulse Explore sono perfette se preferisci cuffie wireless. Permettono di mixare facilmente la chat vocale e il suono del gioco. La loro autonomia è eccellente, fino a 11 ore per le Pulse Explore.
Se hai un budget più ridotto, le Huawei FreeBuds 5i sono una buona scelta a meno di 80 euro. Sono resistenti agli spruzzi e offrono 6 ore di autonomia. Anche le Samsung Galaxy Buds FE sono un'ottima opzione economica, con un'autonomia simile.
Vale la pena usare gli AirPods con la PS5?
Usare gli AirPods con la PS5 è possibile, ma non è necessariamente la scelta ideale. Anche con un adattatore Bluetooth, la connessione rimane limitata. Ad esempio, gli AirPods non supportano l'audio 3D della PS5, una funzione pensata per migliorare l'immersione nei giochi. Inoltre, la cancellazione del rumore attiva, che è uno dei punti di forza degli AirPods, non sarà pienamente sfruttata in questo contesto.
Un altro punto da considerare è la latenza audio. Con gli AirPods, potrebbe esserci un lieve ritardo tra l'immagine e il suono, il che può essere fastidioso, soprattutto nei giochi in cui la reattività è fondamentale. Infine, l'assenza di un microfono dedicato per la chat vocale può complicare la comunicazione con gli altri giocatori.
Se cerchi un'esperienza audio ottimizzata per la PS5, è meglio optare per cuffie o auricolari progettati per il gaming. Offrono spesso una migliore compatibilità, un suono più immersivo e funzionalità adatte, come un microfono integrato. Gli AirPods rimangono una soluzione alternativa, ma non sono la scelta più pratica o performante.